Programma per un ciclo di lezioni di introduzione alla metodologia e rappresentazione sulle tolleranze
meccaniche della durata di 3 giorni.
 
Riferimento: ISO1101/ASME Geometric Dimensioning and Tolerancing
In ogni sessione viene seguito un approccio di problem solving, che consiste nella discussione e nello
svolgimento della quotatura di uno o più pezzi e ripresa delle nozioni insegnate. comprende l’esame dei disegni
di produzione.
 
Parte 1: la struttura di riferimento
• Il disegno come documento contrattuale di definizione (misura) del pezzo.
• La regola n. 1: forma perfetta al massimo materiale.
• Gli elementi (features) di grandezza e non di grandezza.
• La tolleranza sulla posizione e la tolleranza sulla grandezza.
• I piani di riferimento.
• Gli elementi di riferimento.
• I simulatori degli elementi di riferimento.
• La qualificazione degli elementi di riferimento.
• I gradi di libertà della misura del pezzo.
• La lista delle quote come sequenza di misura.
 
Problem Solving 1: quotatura di una squadretta.
 
Parte 2: I riferimenti piani.
• Il primo riferimento piano e la tolleranza di planarità.
• La costruzione dei due restanti piani di riferimento (tolleranza di orientamento e
• tolleranza di localizzazione).
• La quotatura degli elementi di grandezza (tolleranza dimensionale e tolleranza di localizzazione).
• La quotatura degli elementi non di grandezza (tolleranza di profilo)

Problem Solving 2: quotatura di un supporto per cuscinetto.
 
Parte 3: I modificatori nelle tolleranze e nei riferimenti.
• La misura degli elementi di grandezza.
• La controparte geometrica di un elemento di grandezza.
• Il diametro e l’asse di alberi e fori.
• La larghezza ed il piano medio di cave e denti.
• La condizione critica di montaggio.
• Il massimo materiale e la forma perfetta.
• La condizione virtuale.
• I modificatori sulle tolleranze.
• I modificatori sui riferimenti.
• La costruzione dei calibri di misura.

Problem Solving 3: quotatura di un braccio di leva.
 
Parte 4: Il primo riferimento assiale.
• La definizione locale di diametro ed asse (spine), di larghezza e piano medio.
• La qualificazione del primo riferimento assiale e di piano medio (tolleranza di rettilineità).
• Le spine, la dimensione e l’inviluppo.
• La costruzione dei due restanti piani di riferimento (tolleranza di localizzazione).

Problem Solving 4 : disegno di un albero a due bracci.
 
Parte 5: Tolleranze multiple e Riferimenti multipli.
• La specificazione di tolleranze all’interno delle zone di tolleranza.
• I riferimenti derivati da più elementi di riferimento.
• I cambi di riferimento.

Problem Solving 5: disegni di pezzi forniti dal gruppo progettisti.
 
Parte 6: Le tolleranze per i pezzi rotanti.
• La determinazione dell’asse di rotazione di un albero su due appoggi.
• I riferimenti e la loro qualificazione per il controllo dell’asse di rotazione.
• La tolleranza di oscillazione.
• La tolleranza di circolarità e di cilindricità.

 












    Lavorare con il CAD
    • CATIA V4
    • CATIA V5
    • Creo (Pro/Engineer)
    • Unigraphics/NX
    • CIMATRON
    • ACIS
    • Parasolid
    • SolidWorks
    • Solid Edge
    • Inventor