Moldex3D e lo stampaggio ad iniezione microcellulare
Mercoledì 10 marzo 2021 - ore 10:00
Lo stampaggio a iniezione di schiuma, come MuCell® e agente espandente chimico (CBA), è in grado di produrre parti in serie con geometrie complesse e un'eccellente stabilità dimensionale ed è ampiamente utilizzato nei prodotti automobilistici, elettronici / elettrici, edilizia, prodotti per esterni e molte altre applicazioni.

Stabilità e leggerezza sono gli obiettivi principali nell’utilizzo del processo microcellulare per ottenere prodotti rispondenti alle richieste del mercato
Nel processo MuCell®, il fluido supercritico (SCF), solitamente azoto (N2) o anidride carbonica (CO2), viene miscelato con il polimero fuso per creare una soluzione polimero / gas monofase, che viene quindi iniettata nella cavità dello stampo e infine si formano “bolle” nel prodotto.
Nel processo CBA, gli agenti schiumogeni chimici vengono miscelati con granuli di plastica come coloranti o additivi. La reazione chimica si completa nel barile di alimentazione della macchina e il gas si dissolve nella massa fusa.
Le bolle di gas iniziano a crescere durante la fase di riempimento durante il rilascio della pressione e si formano nel prodotto.
Cosa vedremo:
•Introduzione dello stampaggio a iniezione di schiuma
•Caratteristiche e vantaggi di Moldex3D FIM
•Interpretazione dei risultati
•Argomento di studio
Il webinar è gratuito e per iscriverti, clicca qui: