Moldex3D Computing Manager e il trasferimento tra diversi sistemi operativi

 
Scott Lim, Senior Engineer presso la Divisione R&D di CoreTech System (Moldex3D)
 
Secondo l'elenco di TOP 500 (www.top500.org), Linux domina tutti i 500 supercomputer più veloci del mondo, da ciò ne viene che la piattaforma Linux è molto diffusa nel mondo, in particolare per le attività di calcolo intensivo (HPC High Performance Computing)
Perché i supercomputer usano Linux come sistema operativo? 
Il vantaggio generale di Linux è che è completamente gratuito e open source, il che significa che il costo di questo sistema operativo è inferiore a Windows. 
Linux ha molti vantaggi come prestazioni più elevate, maggiore sicurezza, maggiore stabilità / affidabilità, manutenzione più semplice, più risorse di supporto della comunità, ecc. rispetto ad altri sistemi operativi.
Chi affronta questa scelta potrebbe pensare che Linux sia più difficile da usare rispetto ad altri sistemi operativi. 
L'uso della riga di comando in Linux è l'ostacolo principale per i nuovi utenti. 
Ad esempio, la scrittura di uno script di processo e l'esecuzione di un comando di processo inviato sono azioni necessarie quando si invia un processo a un'utility/procedura di pianificazione processi di parti terze. 
Il formato delle righe di comando dipende dall'utility di pianificazione che si utilizza e potrebbe essere necessario molto tempo per apprendere i vari comandi. 
Inoltre, sono necessari software e impostazioni aggiuntivi per consentire il trasferimento del progetto tra Windows e Linux.
Per superare queste sfide, Moldex3D Computing Manager è un'interfaccia facile da usare per semplificare il flusso di lavoro necessario ad avviare un processo e ridurre il tempo di apprendimento per vari comandi. 
Fig. 1 mostra l'architettura di Moldex3D Computing Manager, supporta l'invio di processi a un programma di pianificazione di terze parti nel sistema Linux (la freccia blu) o Moldex3D Job Scheduler nel sistema Windows (la freccia verde). 
Moldex3D Computing Manager può anche essere un semplice schedulatore di attività (Single Node Scheduler) per avviare il risolutore in Linux (freccia gialla).
 
Fig. 1 L'architettura di Moldex3D Computing Manager
Gli utenti possono inviare, scaricare e monitorare i processi all'utility di pianificazione nel sistema Linux attraverso una singola interfaccia utente di Computing Manager in Windows (Fig. 2 & 3). Tramite il menu a scorrimento in “Aggiungi informazioni server”, l'utente può facilmente selezionare il tipo di server e l'utilità di pianificazione (vedere Fig. 4) per creare uno script di processo per i processi inviati. 
Per gli utenti avanzati che hanno familiarità con le righe di comando e gli script di processo, può anche consentire agli utenti di personalizzare gli script per soddisfare requisiti specifici.
 
Fig. 2 Avvia lavoro da Computing Manager
 
Fig. 3 Monitoraggio delle attività di calcolo da Computing Manager
 
Fig. 4 Finestra di dialogo Aggiungi informazioni server in Gestione elaborazione
Moldex3D Computing Manager crea un'interfaccia senza soluzione di continuità per stabilire e attivare la comunicazione tra le risorse di elaborazione Linux e il sistema Windows, consentendo agli utenti di mantenere il flusso di lavoro corrente per inviare facilmente i processi al sistema Linux e risparmiare molto tempo.
Tutto questo è un valido aiuto per meglio utilizzare le risorse a disposizione in azienda, secondo la modalità di calcolo preferita:
a)In Locale
b)Distribuita sulla rete aziendale (Cluster Mode)
c)Indirizzata ad un server di calcolo (Linux/Windows) (Computer Manager)
 

 












    Lavorare con il CAD
    • CATIA V4
    • CATIA V5
    • Creo (Pro/Engineer)
    • Unigraphics/NX
    • CIMATRON
    • ACIS
    • Parasolid
    • SolidWorks
    • Solid Edge
    • Inventor