Tutto questo diviene fondamentale, quando l’analisi di comportamento deve essere effettuata non su materiali (Moldex3D eDesign Thermoplastic and RIM) termoplastici, ma TERMOINDURENTI (RIM), dove spesso la ricetta di materiale è singolare o specifica dell’azienda che deve stampare.
Moldex3D eDesign RIM fornisce, attraverso la classificazione, anche tutta una serie di informazioni visive (Tabelle e Diagrammi di Comportamento) fondamentali per capire e prevedere cosa succederà nelle diverse condizioni operative, fornendo indicazioni utili per definire e fissare i parametri ottimali di lavoro.
L’operatore ha quindi disponibile una tabella di riferimento con le caratteristiche proprie del materiale, rilevate in laboratorio, e i diagrammi funzionali delle varie grandezze richieste: Viscosità del materiale, Comportamento al calore (Heat Capacity), la velocità di diffusione del materiale, le caratteristiche meccaniche ecc.

Ce ne sono di due tipi: i Termoreattivi con forte connessione tra gli elementi, quindi una volta solidificati non possono più ritornare allo stato precedente e non sono riciclabili, e gli Elastomeri, con bassa connessione tra gli elementi (vedi figura sopra) e quindi è permessa una maggiore estensione delle molecole, possono gonfiarsi e variare di molto il proprio volume.
I materiali termoindurenti (Reactive) hanno un comportamento irreversibile al riscaldamento (Curing Form).

Giorgio Nava - Moldex3D Italia