Simulazione (parte 1)

Moldex3D 2025 ha subito un aggiornamento completo nelle capacità di simulazione: il risolutore è stato ottimizzato per la previsione della pressione di iniezione del canale caldo e l'analisi della dissipazione del calore con pin termici, insieme all'aggiunta dell'output di cristallinità. Il modulo IC include ora un avviso di delaminazione del filo d'oro, fornendo capacità di modellazione IC più potenti e migliorando l'efficienza di pre-elaborazione.
Nel modulo Mesh, la costruzione della mesh Multi-Component Molding è stata migliorata ed è stato aggiunto uno strumento di riparazione della connessione della curva del canale di raffreddamento. Studio offre ora controlli del punto di vista più flessibili, report standardizzati e capacità DOE migliorate, consentendo agli utenti di eseguire analisi di simulazione in modo più efficiente e accurato.
 

Miglioramenti completi della simulazione della pressione di iniezione a canale caldo

Moldex3D ha sempre fornito previsioni accurate per i calcoli del flusso comprimibile. In Moldex3D 2025, abbiamo ulteriormente ottimizzato questa funzionalità per simulare con maggiore precisione il comportamento della plastica fusa in parti ultrasottili e canali caldi. Questi miglioramenti migliorano l'accuratezza della previsione delle fluttuazioni di pressione causate dallo spessore geometrico e dalla comprimibilità del fluido, riducendone efficacemente l'impatto.
 
Inoltre, la previsione della pressione della cavità per materiali amorfi ha fatto continui progressi. Integrando le misurazioni dei materiali in un processo di gemello digitale e considerando gli effetti della pressione sulla viscosità, Moldex3D migliora significativamente la coerenza tra la pressione della cavità simulata e sperimentale durante l'iniezione e l'imballaggio. Ciò consente agli ingegneri di monitorare con precisione le variazioni della pressione di stampaggio, ottimizzando ulteriormente il processo di produzione e la qualità del prodotto.
 

Ottieni un'analisi più dettagliata della deformazione con l'output di cristallinità

Nelle plastiche cristalline, la cristallinità ha un impatto significativo sulle proprietà fisiche e meccaniche del prodotto e sulla deformazione durante lo stampaggio a iniezione. In alcuni casi, gli effetti post-cristallizzazione possono persino portare a problemi di qualità.
 
Per affrontare queste sfide, Moldex3D continua a perfezionare la sua considerazione della cristallinità. Non solo simula accuratamente gli effetti di cristallizzazione sotto raffreddamento ad alta velocità, ma incorpora anche il modello Dual Nakamura per migliorare il realismo dei calcoli di cristallinità.
 
Con la nuova funzionalità di output di cristallinità, gli utenti possono monitorare lo stato di cristallinità in tempo reale durante le fasi di deformazione e persino di ricottura. Ciò consente una simulazione precisa della deformazione causata dalla post-cristallizzazione, aiutando gli utenti ad analizzare e ottimizzare il processo di stampaggio per migliorare la qualità e l'affidabilità del prodotto.
La nuova simulazione termica del pin migliora l'efficienza di raffreddamento e l'affidabilità del processo
Nello stampaggio a iniezione moderno, i canali di raffreddamento convenzionali potrebbero non dissipare efficacemente il calore in alcuni progetti complessi. In tali casi, i perni termici diventano uno strumento ausiliario cruciale per accelerare il trasferimento di calore e migliorare le prestazioni di raffreddamento.
 
L'ultima funzionalità di simulazione termico del dispositivo in Moldex3D consente agli utenti di costruire facilmente la maglia dell'asta di raffreddamento tramite Cooling Channel Wizard, rappresentando accuratamente la distribuzione della temperatura durante lo spostamento. Questa funzionalità fornisce una soluzione di dissipazione del calore più accurata e flessibile, ottimizzando l'efficienza del trasferimento di calore, migliorando le prestazioni di raffreddamento complessive e riducendo il rischio di difetti correlati dovuti alla dissipazione di calore. 
In definitiva, migliora sia la qualità del prodotto che l'affidabilità del processo.
 
( vedi anche Simulazione Parte 2 -->www.moldex3d.it/it/moldex3d-2025-simulazione-parte2.aspx
 

 












    Lavorare con il CAD
    • CATIA V4
    • CATIA V5
    • Creo (Pro/Engineer)
    • Unigraphics/NX
    • CIMATRON
    • ACIS
    • Parasolid
    • SolidWorks
    • Solid Edge
    • Inventor